Drone FAQ fornisce una risposta sintetica e immediata a una domanda specifica sui droni e i loro ecosistemi.
Sarai Tu a scegliere se approfondire l’argomento attraverso i link presenti nella pagina con la risposta.
DRONE FAQ

Drone FAQ fornisce una risposta sintetica e immediata a una domanda specifica sui droni e i loro ecosistemi.
Sarai Tu a scegliere se approfondire l’argomento attraverso i link presenti nella pagina con la risposta.
Question: Quanto costa prendere il patentino droni?
Answer:
Il costo del patentino per conseguire il patentino droni, ovvero l'attestato pilota droni, dipende dalla categoria A1-A3, A2 o Specific, e da dove si vuole conseguirlo. Così, ad esempio, con ENAC, l'Authority Italiana preposta al rilascio del patentino droni, costa 31,00 euro sia per l'esame categoria A1-A3 che per la categoria A2. In alternativa è possibile conseguire il patentino gratuitamente con altre Authority europee come DAC Lussemburgo, AESA Spagna, etc.
E' obbligatorio essere in possesso del patentino droni solo se si pilota un drone con peso maggiore di 250 grammi. Per un drone con peso inferiore ai 250 grammi non è necessario essere in possesso del patentino droni.
Approfondisci ...
Question: A cosa serve il patentino A1-A3?
Answer: Il patentino droni categoria A1-A3, o meglio l'attestato pilota droni categoria A1-A3 Aperta (Open), è il primo livello di attestato pilota droni e consente di pilotare droni con peso massimo di 25 Kg nella categoria Aperta sottocategorie A1 e A3, fino ad una altezza massima di 120 metri rispetto al suolo. L'attestato pilota droni A1-A3 si consegue si consegue sostenendo dei test online con una Authority europea (ENAC, DAC, AESA, etc.). Per superare i test occorre studiare le seguenti materie:
- Sicurezza aerea,
- Regolamentazione aerea,
- Limitazioni dello spazio aereo,
Approfondisci ...
Question: Quanto costa registrare il drone su d-flight?
Answer: Il costo di registrazione dell'operatore (e non del drone), su d-flight dipende dal tipo di abbonamento scelto, che può essere "base" o "pro:. L'abbonamento base, adatto per i piloti di droni amatoriali, costa 6,00 euro l'anno (IVA inclusa) e garantisce, oltre la registrazione dell'operatore-pilota di droni e della sua flotta anche altre funzionalità, come: l'interoperabilità registro europeo, accesso al Layer GIS Base e Situation Awareness Base e il Service Desk priority, la definizione della DOA (Drone Operation Area).
Approfondisci ...
Question: A cosa serve il patentino droni A2?
Answer: Il patentino pilota droni categoria A2 Aperta (Open), o più correttamente l’attestato pilota droni-UAS categoria A2 Open, è il secondo livello di abilitazione al pilotaggio dei droni. Tutti coloro che desiderano pilotare un UAS, per hobby o per lavoro, il cui peso al decollo è maggiore di 250 grammi e volare in ambito urbano, vicino alle persone, devono essere in possesso dell’attestato pilota UAS A2. Propedeutico al conseguimento dell’attestato pilota UAS A2 è l‘essere in possesso dell’attestato pilota categoria A1-A3. L'attestato pilota droni A2 si consegue si consegue sostenendo dei test online con una Authority europea (ENAC, DAC, AESA, etc.).
Approfondisci ...
Question: Dove possono volare i droni sotto i 250 grammi?
Answer: I droni con peso inferiore ai 250 grammi, possono volare in accordo alle fly zones (zone di volo), riportate nel portale d-flight, anche se è buona prassi consultare la cartografia AIP disponibile sul portale ENAV.
In generale, comunque, i droni con peso inferiore ai 250 grammi non possono volare:
- su zone limitate o non permesse (vedi portale d-flight.it), o previa autorizzazione da chi ha richiesto la riserva dello spazio aereo;
- in condizioni di non contatto visivo tra pilota e drone (quindi sempre in contatto visivo col drone -VLOS);
- a una quota massima superiore a120 metri (eccetto nelle aree dove previsto sul portale d-flight);
Approfondisci ...
Drone FAQ ha lo scopo di dare una risposta immediata a chi cerca informazioni sui droni e/o gli ecosistemi collegati. Nella sua semplicità Drone FAQ, attraverso il suo motore di ricerca interno, fornisce una risposta a una domanda formulata attraverso parole chiave, elencando sia la risposta attinente all'argomento oggetto di ricerca, che quelle collegate.
Le risposte fornite da drone FAQ, sintetiche ma esaustive (tempo di lettura meno di un minuto), rispondono quindi all'immediata necessità dell'utente, ovvero quello di avere una risposta su un determinato argomento.
Sarà quindi l’utente-visitatore, che sceglierà se approfondire l'argomento attraverso le FAQ correlate, i post e i link fornite nella pagina di risposta. I link segnalati, indirizzeranno l’utente visitatore verso risorse (post e/o eBook), attraverso cui approfondire l'argomento.
I link d'approfondimento, puntano verso due siti che fanno parte del network di Drone FAQ - Drone Edu e 4mydrone -, sviluppati dallo stesso ideatore di Drone FAQ.